SCUOLE
IL BALLETTO MASCHERATO
VISITA ANIMATA E LABORATORIO PER SCUOLA DELL'INFANZIA E PRIMARIA (I E II CLASSE)
ORARI: DAL LUNEDì AL VENERDì DALLE 10.00 ALLE 11.30
DURATA: 1H 30'
Picasso, artista trasformista, è sempre stato affascinato dagli spettacoli, dai travestimenti e dalle maschere. Scopriamo il suo mondo colorato e multiforme, i suoi numerosi Arlecchini e Pulcinella, i magnifici costumi ideati per lo spettacolo Parade, per poi produrre maschere in autentico stile cubista, imparando a vedere la realtà simultaneamente da punti di vista diversi. La classe diventerà infine protagonista di un balletto mascherato sulle note della musica di Satie.
CHE PASTICHE PICASSO!
VISITA ANIMATA E LABORATORIO PER SCUOLA PRIMARIA (III, IV e V CLASSE) E PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO (I E II CLASSE)
ORARI: DAL LUNEDì AL VENERDì DALLE 11.30 ALLE 13.30
DURATA: 2H
Picasso amava le maschere e, in questo laboratorio, si mette persino quella del ladro, che durante il suo viaggio in Italia ruba con gli occhi immagini e suggestioni, che poi compone e scompone, usa e riusa a suo piacimento, restituendocele trasformate in un linguaggio totalmente personale. L’artista sperimenta generi e stili, oscillando come un acrobata tra realismo, cubismo e classicismo. Nel laboratorio i piccoli Picasso potranno “rubare” a loro volta figure differenti per creare un'opera nuova, un pastiche scenico in cui rivedere, reinventato, lo straordinario universo Picassiano di quegli anni meravigliosi.
MIND THE MAP
OSSERVAZIONE GUIDATA ALLE OPERE IN MOSTRA VISITA E LABORATORIO PER SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO (III CLASSE) E SECONDARIA DI II GRADO
ORARI: DAL LUNEDì AL VENERDì DALLE 11.30 ALLE 13.30
DURATA: 2H
Muovendo dai contenuti biografici, storico-artistici, formali e iconografici emersi durante il percorso di visita, e sottolineando le diverse connessioni interdisciplinari, gli studenti saranno invitati a realizzare una mappa mentale grafico-artistica della mostra, che avrà come fulcro una serie di parole chiave che i ragazzi avranno individuato durante il percorso nelle sale. La mappa mentale è infatti uno strumento che sviluppa l'espressività e la creatività, nonché un mezzo efficace di comunicazione e organizzazione dei pensieri, che viene usata di frequente nel contesto scolastico. La forma estetica e la cura grafica che le verranno date in laboratorio la trasformeranno in un oggetto artistico.
---
LUNEDI’-VENERDI’
scuole dell’infanzia
dalle 10.00 alle 11.30
scuole primarie + secondarie di prima e seconda fascia
dalle 11.30 alle 13.30
€ 100 (per gruppo classe, max 25 alunni) con prenotazione obbligatoria (diritto di prenotazione € 5,00) ingresso alla mostra gratuito
FAMIGLIE
CARATTERI DI FAMIGLIA
VISITA ANIMATA E LABORATORIO PER FAMIGLIE E BAMBINI DAI 3 AI 5 ANNI
ORARI: IL SABATO DALLE 16.00 ALLE 17.30 E LA DOMENICA DALLE 10.20 ALLE 11.50
DURATA: 2H
Numerose foto ritraggono Picasso vestito da cowboy, indiano, torero... Il famoso artista spagnolo giocava a mettersi nei panni di personaggi differenti e spesso inconsueti, amava osservare e ritrarre l'umanità variegata dei circensi e disegnare le maschere della Commedia dell'Arte italiana. A partire da questi esempi tematici e stilistici, grandi e piccoli giocheranno a trasformarsi, inventando famiglie di colorate maschere, accomunate da una serie di caratteri scelti dai giovani costumisti. Le maschere saranno poi pronte per andare in scena e raccontare la propria storia buffa.
per ogni bambino è obbligatoria la presenza di 1 o 2 adulti accompagnatori
SKETCHBOOK
VISITA ANIMATA E LABORATORIO PER BAMBINI DAI 6 AI 12 ANNI
ORARI: IL SABATO DALLE 16.00 ALLE 17.30 E LA DOMENICA DALLE 16.00 ALLE 17.30
DURATA: 2H
Il filo rosso che collegherà l'esperienza in mostra al ed in laboratorio sarà il taccuino di viaggio che i bambini potranno costruire volta per volta lungo il percorso, attraverso una serie di varie attività ludico-creative. Il taccuino, quasi un precursore dei moderni mezzi tecnologici per catturare immagini, è lo spazio in cui annotare appunti di viaggio: particolari di opere, disegni, foto e cartoline del viaggio di Picasso in Italia. Una proposta di metodo per osservare e rinnovare lo sguardo, un modo per conoscere e svelare il mondo. Lo sguardo picassiano ci aiuta infatti ad osservare la realtà con curiosità e in maniera non stereotipata, e a restituircela trasformata da nuove strabilianti idee.
non è prevista la presenza di un adulto accompagnatore
SPECIALE FAMIGLIA AL MUSEO
sabato e domenica, solo per gli adulti che accompagnano uno o più bambini al laboratorio 6-12 anni, ingresso mostra € 11,00
LABORATORI SPECIALI PERIODO NATALIZIO
27-28-29 dicembre e 2-3-4-5 gennaio ore 16
GRAN PARADE
per bambini dai 3 ai 5 anni
Un viaggio speciale attraverso i personaggi, le scenografie e i costumi realizzati da Picasso per lo spettacolo Parade. Bambini e genitori potranno condividere una nuova esperienza divertente e creativa durante le festività.
per ogni bambino è obbligatoria la presenza di 1 o 2 adulti accompagnatori
CUBORIGAMI
per bambini dai 6 ai 12 anni
A partire dall'antica tecnica dell'origami, una moltitudine di carte colorate darà vita a strutture geometriche tridimensionali:scatole cubiste da decorare, assemblare e trasformare in festosi oggetti multifunzione!
non è prevista la presenza di un adulto accompagnatore
SPECIALE FAMIGLIA AL MUSEO
sabato e domenica, solo per gli adulti che accompagnano uno o più bambini al laboratorio 6-12 anni, ingresso mostra € 11,00
---
Laboratori per bambini dai 3 ai 5 anni
sabato e speciali periodo natalizio alle ore 16.00 e domenica alle ore 10.30
per ogni bambino è obbligatoria la presenza di 1 o 2 adulti accompagnatori
Laboratori per bambini dai 6 ai 12 anni
sabato, speciali periodo natalizio e domenica alle ore 16
non è prevista la presenza di un adulto accompagnatore
Costo laboratorio € 8,00 a bambino
SPECIALE FAMIGLIA AL MUSEO
sabato, domenica e speciali periodo natalizio solo per gli adulti che accompagnano uno o più bambini al laboratorio 6-12 anni, ingresso mostra € 11,00
Acquista online