progettati e realizzati in collaborazione con CoopCulture, i Servizi Educativi e Culturali di Palazzo Ducale Genova e i Servizi Educativi di Galata – Museo del Mare di Genova
Incorniciando
laboratorio per famiglie (bambini dai 3 ai 5 anni) e per le scuole dell’infanzia
In epoca barocca la cornice ha subito una grande trasformazione: il carattere geometrico rigoroso e le forme chiare e uniformi vengono abbandonate per essere sostituite da forme vivaci, caratterizzate da una decorazione molto più articolata e tridimensionale.
I bambini verranno accompagnati in mostra dagli educatori per osservare alcune opere e alcune cornici. In laboratorio, poi, partendo da alcuni esempi di cornici del periodo barocco e da elementi decorativi da utilizzare come modelli, i bambini potranno dar forma a un’originale, “stilosa”, cornice utilizzando materiali diversi come cartoncini, tempere, frottage, elementi tridimensionali e foglie d’oro.
Laboratorio scuole dell’infanzia: dal lunedì al venerdì alle ore 10.15
Laboratorio per i bambini dai 3 ai 5 anni: sabato ore 15.00, domenica e festivi ore 11.00. Accompagnatore obbligatorio (max. 2 per bambino)
Costruendo il Teatro
laboratorio per la scuola secondaria di I grado
Durante il periodo barocco si sviluppa una particolare forma iconografica nella quale l’architettura si fa teatro e la scenografia diventa parte integrante di molti scorci cittadini. Gli “apparati effimeri” sono addobbi, istallazioni scenografiche temporanee che dilagano nelle feste e nelle manifestazioni pubbliche, riempiendo la città e i monumenti di meraviglia e creando quell’illusorio sconfinamento tra il mondo reale e quello del palcoscenico.
Il laboratorio ha come protagonista un apparato scenografico di ampie dimensioni che i partecipanti saranno chiamati a decorare con foglie e fiori sui quali, una volta sagomati, verrà effettuata la doratura.
Laboratorio scuole secondarie di primo grado: dal lunedì al venerdì alle ore 11.30
Supergaleoni
laboratorio per famiglie (bambini dai 6 agli 11 anni) e per la scuola primaria
Tra il Cinquecento e il Settecento, i galeoni della Repubblica di Genova trasportavano argento e ogni sorta di beni provenienti dalla Spagna, procurando grosse ricchezze alla città di Genova. Ma che aspetto avevano queste imbarcazioni? Quali erano le merci che trasportavano più spesso e lungo quali rotte?
I partecipanti impareranno come è fatto un galeone costruendone un piccolo modello e collaborando insieme per caricare la stiva nel modo giusto per navigare in sicurezza.
Laboratorio scuole primarie: dal lunedì al venerdì alle ore 10.15
Laboratorio per i bambini dai 6 agli 11 anni: sabato, domenica e festivi ore 17.00
-
Genova si vede solo dal mare
laboratorio per la scuola secondaria di II grado
Genova superba per uomini e per mura. Genova mia città intera. Geranio. Polveriera. La stagione del Barocco genovese e l’intera città raccontata in un percorso letterario – dedicato agli studenti della scuola secondaria di II grado – che si snoda sala per sala e opera per opera con le parole di scrittori e poeti: da Petrarca a Caproni e Montale fino ai cantautori della scuola genovese.
Laboratorio scuole secondarie di secondo grado: dal lunedì al venerdì alle ore 11.30
INFO
I laboratori famiglia inizieranno dal 2 aprile
I laboratori scuola inizieranno dal 4 aprile
Scuole
Costo attività €105 | Prenotazione obbligatoria scrivendo a [email protected]
Famiglie
Costo attività € 8 + prev. (€2,50) | Per acquistare scuderiequirinale.it