Picasso-Méditerranée: un'iniziativa del Musée national Picasso-Paris

Il progetto “Picasso-Méditerranée” nasce dal desiderio di mettere in luce la ricchezza dei legami che uniscono Picasso al Mediterraneo, programmando dal 2017 al 2019 un ciclo di eventi culturali dinamico, multiforme e multidisciplinare. Si tratta di immaginare una cartografia e una rete di istituzioni legate al mondo picassiano. La manifestazione si definisce innanzitutto come una serie di mostre e come progetto scientifico in una dimensione al tempo stesso contemporanea e di salvaguardia del patrimonio. L’identità di ogni istituzione viene rispettata da tutti i punti di vista: l’intento è quello di creare una sinergia, perché ciascuno possa sviluppare il suo progetto mantenendo la propria singolarità. Oggi la rete comprende più di sessanta istituzioni e una quarantina di mostre: monografiche, tematiche, in dialogo con artisti contemporanei a Picasso o dei giorni nostri, focalizzate su una tecnica, un periodo, un luogo di vita o di creazione, offrendo un approccio unico e innovativo all’opera picassiana attraverso la lente del Mediterraneo. L’itinerario tra i luoghi dell’arte picassiana, promosso dal Musée national Picasso-Paris, offre un’inedita esperienza culturale, con l’obiettivo di rafforzare i legami tra le diverse sponde del Mediterraneo.