IN PROGRAMMA

"ARTE LIBERATA 1937-1947. Capolavori salvati dalla guerra"
16 dicembre 2022-10 aprile 2023


_______

Per info e biglietti

info mostra

E' on line il programma di incontri sulla mostra: un modo per approfondire e raccontare le storie che troverete anche in mostra.

scopri il programma

Le Scuderie del Quirinale si trovano a Roma,
in via XXIV Maggio numero 16

Le Scuderie del Quirinale sono aperte al pubblico e visitabili solo quando ospitano una mostra.




Scopri
Mostre, eventi, appuntamenti... iscriviti e resta informato su tutte le iniziative delle Scuderie del Quirinale.
Puoi registrarti anche alla newsletter specifica per la didattica.
Voglio iscrivermi

Per una visita sicura chiediamo ai visitatori comprensione e rispetto delle regole da seguire nell’interesse di tutti.


leggi le modalità
EVENTI E APPUNTAMENTI

Scuderie del Quirinale, Spazio bookshop 4 aprile ore 18.00

Presentazione del libro “Un inverno 1943- 1944” di Alessandra Lavagnino

con Anna Tschinke, Raffaella Morselli

introduce Anna Mattirolo

 

Nel nostro spazio bookshop, la casa editrice Sellerio presenta la ristampa del libro “Un inverno 1943- 1944” di Alessandra Lavagnino, figlia di Emilio, storico dell’arte tra i protagonisti della nostra mostra “Arte liberata 1937-1947. Capolavori salvati dalla guerra”.

La scrittrice nelle sue pagine ricostruisce l’avventura del salvataggio delle opere da parte del padre, muovendosi tra documenti e diari sparsi, mescolandovi i propri ricordi personali di figlia adolescente, e le piccole avventure di una famiglia movimentata, come in un romanzo mémoire che ci racconta di eroi quotidiani che non pensano affatto di esserlo, e agiscono nelle peripezie come affrontando le normali vicende del proprio lavoro.

A parlarne con noi Anna Tschinke, figlia dell’autrice e nipote di Emilio Lavagnino, e Raffaella Morselli, curatrice della nostra mostra.

 
Ingresso libero con prenotazione a [email protected]


Scuderie del Quirinale, Spazio bookshop 30 marzo ore 18.00

Memoria e risarcimenti

Il ruolo dell’arte nella ricostruzione delle identità nazionali

con Claudio Strinati e Giovanni Pinna
introduce Paolo Conti

Claudio Strinati storico dell'arte e Giovanni Pinna professore di paleontologia e museologo ci racconteranno come, nella storia, la pratica di appropriarsi di ciò che è prezioso per un popolo e delle icone dei popoli conquistati, esponendo il bottino, sia una pratica che risale agli albori della Storia e una tradizione che fa parte della storia dei musei europei.

 Ingresso libero con prenotazione alla mail [email protected]




info incontri