Dettagli

ANALISI DELLE CONDIZIONI DI ACCESSIBILITÀ DELLE PERSONE CON RIDOTTA O IMPEDITA CAPACITÀ MOTORIA O SENSORIALE RELAZIONE TECNICA

Si riportano di seguito, in modo sintetico, le condizioni di accessibilità delle persone con ridotta o impedita capacità motoria o sensoriale all'interno degli spazi pubblici delle Scuderie del Quirinale. Per la maggiore chiarezza delle note tecniche riportate di seguito, sono stati allegati alla presente relazione anche alcuni elaborati grafici che rappresentano in maniera complessiva quanto descritto nelle note stesse.

 

1. ASPETTI DI INQUADRAMENTO GENERALE

Gli spazi funzionali delle Scuderie del Quirinale accessibili dal pubblico sono suddivisibili nelle seguenti categorie:

1. Spazi espositivi (Sale espositive, Sala Proiezioni, Laboratorio d'arte)

2. Spazi dei servizi dei gestori esterni (Caffetteria- Ristorante, Bookshop)

3. Servizi generali (Biglietteria, Guardaroba,  Servizi igienici)

4. Terrazza esterna.

Tali funzioni sono distribuite sui 3 livelli di piano principali e sul piano Ammezzato (tra parentesi la corrispondente quota altimetrica):

a. Piano Terra (+0.00)

b. Piano  Primo (+5.25)

c. Piano Ammezzato (Caffetteria) (+9.37)

d. Piano  Secondo (+14.30)

In dettaglio, la distribuzione delle diverse funzioni nei tre principali livelli di piano è la seguente:

* PIANO TERRA: Biglietteria, Laboratorio d'arte, Sala Proiezioni, Guardaroba, Bookshop, Servizi igienici.

* PIANO PRIMO: Sale espositive (1-5),  Servizi igienici.

* PIANO SECONDO: Sale espositive (6-10), Servizi igienici;

sul piano Ammezzato è invece: * PIANO AMMEZZATO: Caffetteria e Ristorante, Servizi igienici.

 

ACCESSIBILITA' DAGLI SPAZI PUBBLICI ESTERNI

L'edificio delle Scuderie del Quirinale è posizionato sulla sommità del colle Quirinale e rispetto alla quota degli spazi pubblici esterni, molto in declivio, presenta un solo accesso a raso.  In particolare:

* Portone di ingresso di via XXIV Maggio 16. Al Piano Terra l'ingresso principale dell'edificio è in quota a raso con il piazzale pedonale di via XXIV Maggio

In corrispondenza di tale ingresso principale l'Amministrazione Comunale ha predisposto 1 posto auto riservato alle persone con ridotta o impedita capacità motoria o sensoriale, più precisamente localizzato lungo via XXIV Maggio, proprio sul marciapiede opposto rispetto all'ingresso delle SdQ.

Quindi, per tutti i visitatori l'unico accesso alle SdQ è in via XXIV Maggio, 16.

In questo ingresso non è stato necessario installare rampe metalliche antiscivolo di raccordo tra il pavimento interno ed il piazzale esterno poiché il raccordo a raso è assicurato dalla leggera pendenza della pavimentazione esterna esistente.

In tutti gli altri accessi lungo le facciate sono presenti delle scalinate di raccordo del dislivello tra i pavimenti interni e le superfici esterne (Portone di Uscita e Portoncino di ingresso personale e ospiti, entrambi prospicienti la Salita di Montecavallo-via della Dataria).

 

2. COMUNICAZIONE E SERVIZIO DI ACCOGLIENZA

L'accesso a raso dell'ingresso principale è segnalato sul sito web delle Scuderie del Quirinale.

L'ingresso di via XXIV Maggio 16, durante l'orario di apertura al pubblico delle SdQ, è normalmente aperto ed è inoltre costantemente presidiato dal personale del servizio di Accoglienza delle SdQ, al quale quindi il visitatore potrà rivolgersi direttamente per rappresentare particolari esigenze quali ad esempio la messa a disposizione di una sedia a ruote o di un servizio di assistenza all'ingresso. Proprio il personale di presidio dell'ingresso principale provvederà ad accogliere i visitatori con ridotta o impedita capacità motoria o sensoriale, ai quali sarà dunque consentito accedere direttamente all'interno delle SdQ senza dover attendere in fila.

 

3. DISTRIBUZIONE DEI PERCORSI ALL'INTERNO DEGLI SPAZI DELLE  SdQ

a. PIANO TERRA: PERCORSI ACCESSIBILI

Entrato al Piano Terra dall'ingresso principale di via XXIV Maggio 16, i visitatori con ridotta o impedita capacità motoria o sensoriale potranno accedere a tutti gli spazi funzionali del Piano Terra in quanto questi sono tutti a raso con lo stesso livello del piano.  Tale accessibilità è supportata sia dalla segnaletica interna applicata alle pareti, nella quale sono indicati i percorsi per raggiungere i diversi spazi funzionali, e sia dal personale del Servizio di Accoglienza che è presente in diversi punti del livello di piano.  Al Piano Terra sono inoltre presenti tutti i servizi preliminari all'ingresso in mostra dei visitatori: la Biglietteria, il Guardaroba ed anche i Servizi igienici ed il Bookshop.

b. PIANO TERRA: ACCESSIBILITA' AGLI SPAZI ESPOSITIVI DEL PIANO PRIMO

Dal Piano Terra i visitatori con ridotta o impedita capacità motoria o sensoriale potranno accedere alle Sale espositive al  Piano Primo mediante l'elevatore ubicato nel vano della Scala panoramica, il quale collega i tre piani principali.

c. PIANO PRIMO: PERCORSI ACCESSIBILI

Arrivati al Piano Primo i visitatori con ridotta o impedita capacità motoria o sensoriale potranno accedere a tutti gli spazi funzionali del piano, in quanto questi sono tutti a raso con il livello stesso del piano. Ribadiamo che tale accessibilità è sempre supportata sia dalla segnaletica interna applicata sulle pareti, nella quale sono indicati i percorsi per raggiungere i diversi spazi funzionali, e sia dal personale del Servizio di Accoglienza che è presente in diversi punti del piano. 

d. PIANO PRIMO: ACCESSIBILITA' AGLI SPAZI ESPOSITIVI DEL PIANO SECONDO

Dal Piano Primo i visitatori con ridotta o impedita capacità motoria o sensoriale potranno accedere alle Sale espositive del Piano Secondo mediante l'elevatore ubicato nel vano della scala elicoidale, immediatamente accessibile appena fuori della Sala espositiva 5.

Attraverso questo stesso elevatore è possibile raggiungere anche le aree della Caffetteria e del Ristorante, localizzate al Piano Ammezzato (intermedio tra il Primo ed il Secondo)

e. PIANO SECONDO: PERCORSI ACCESSIBILI

Arrivati al Piano Secondo  i visitatori con ridotta o impedita capacità motoria o sensoriale potranno accedere a tutti gli spazi funzionali del Piano Secondo in quanto questi sono tutti a raso allo stesso livello di piano.  Ricordiamo nuovamente che tale accessibilità è supportata sia dalla segnaletica interna e sia dal personale del Servizio di Accoglienza che è presente in diversi punti del livello di piano. 

Al termine della galleria espositiva (sale 6-10) del Secondo Piano, i visitatori potranno raggiungere il Piano Terra mediante l'utilizzo dell'elevatore posizionato nel vano della Scala Panoramica.

f. ACCESSIBILITA' ALLA CAFFETTERIA-RISTORANTE DEL PIANO AMMEZZATO

Dai  Piani Primo e Secondo i visitatori con ridotta o impedita capacità motoria o sensoriale, già presenti in mostra, potranno accedere ai locali della Caffetteria e del Ristorante ubicati al Piano Ammezzato utilizzando l'elevatore ubicato nel vano della scala elicoidale.

Dalle aree pubbliche esterne non è permesso l'accesso diretto alla Caffetteria-Ristorante, in quanto è consentito solo ai visitatori muniti del titolo di ingresso in mostra.

 

4. SALE ESPOSITIVE: PERCORSI E ALLESTIMENTI

L'attenzione posta da questa Azienda alle condizioni di fruibilità delle mostre ospitate nelle Sale espositive delle Scuderie del Quirinale è rivolta in particolare anche a quelle proprie delle persone con ridotta o impedita capacità motoria o sensoriale. Particolare cura viene posta infatti ai seguenti aspetti allestitivi:

1. Lunghezza dei percorsi espositivi: per evitare l'affaticamento che per alcuni visitatori può essere causato dalle lunghezze dei percorsi espositivi o anche dal tempo richiesto per la visita della mostra presentata, sono previste delle aree di sosta munite di sedute, localizzate, in ciascun piano, all'inizio ed al termine delle gallerie espositive.

2. Didascalie e testi di sala: per questi aspetti si pone particolare attenzione alle condizioni di leggibilità (dimensione caratteri, contrasto, illuminamento, posizione in altezza).

3. Anche se potrà risultare ovvio, si intende comunque evidenziare che la stessa attenzione viene posta anche alle modalità di esposizione delle opere d'arte, in relazione quindi alle quote del loro posizionamento, all'altezza delle vetrine, dei podi, dei basamenti ed degli altri supporti espositivi, nonché nei confronti delle caratteristiche di tutti gli elementi dell'allestimento espositivo.

 

Relazione tecnica accessibilità