Visita con noi

VISITE GUIDATE ORDINARIE

 

PICASSO. TRA CUBISMO E CLASSICISMO: 1915-1925

Attraverso una significativa selezione di opere, la visita mira ad arricchire l'esperienza dei partecipanti proponendo una articolata indagine della produzione dell’artista di Malaga immediatamente successiva all’esperienza italiana, cruciale per la sua formazione, che è rivelatrice dei diversi aspetti della sua complessa opera. Dalle suggestioni neoclassiche ispirate alla scultura antica, al Rinascimento italiano, fino alla scoperta della pittura parietale di Pompei, il visitatore sarà guidato alla scoperta delle tappe fondamentali del celebre viaggio di Pablo Picasso in Italia -  del 1917 - e dell'universo ricco di uno dei testimoni e dei più importanti esponenti del panorama artistico mondiale del XX secolo.

La visita sarà modulata nella scelta delle opere e nel linguaggio a seconda della tipologia di pubblico e si avvarrà di una modalità di conduzione coinvolgente e partecipativa con l’obiettivo di trasformare lo spazio espositivo in una esperienza incoraggiante e appassionante.

 

Visita guidata ordinaria in italiano
prenotazione singola in gruppi precostituiti

sabato, domenica e festivi (ore 10.30 – 12.00 – 16.30 -18.00 ) € 5,00 a persona



VISITE GUIDATE GRUPPI


PICASSO. TRA CUBISMO E CLASSICISMO: 1915-1925

Attraverso una significativa selezione di opere, la visita mira ad arricchire l'esperienza dei partecipanti proponendo una articolata indagine della produzione dell’artista di Malaga immediatamente successiva all’esperienza italiana, cruciale per la sua formazione, che è rivelatrice dei diversi aspetti della sua complessa opera. Dalle suggestioni neoclassiche ispirate alla scultura antica, al Rinascimento italiano, fino alla scoperta della pittura parietale di Pompei, il visitatore sarà guidato alla scoperta delle tappe fondamentali del celebre viaggio di Pablo Picasso in Italia -  del 1917 - e dell'universo ricco di uno dei testimoni e dei più importanti esponenti del panorama artistico mondiale del XX secolo.

La visita sarà modulata nella scelta delle opere e nel linguaggio a seconda della tipologia di pubblico e si avvarrà di una modalità di conduzione coinvolgente e partecipativa con l’obiettivo di trasformare lo spazio espositivo in una esperienza incoraggiante e appassionante.

Visite guidate gruppi 
disponibili in italiano, inglese, francese, tedesco, spagnolo e LIS
€ 100,00 (max 25 persone) con prenotazione obbligatoria (diritto di prenotazione 5,00€)
È escluso il costo del biglietto

VISITE GUIDATE SCUOLE

Scuola dell’infanzia
COM’ERA COM’E’
Visita animata in mostra

In seguito al suo viaggio italiano Picasso fece un’esperienza diretta con molti capolavori dell’arte antica e rinascimentale: dagli affreschi pompeiani alla statuaria antica, dalle stanze di Raffaello alla Cappella Sistina. Durante il percorso di visita verranno distribuiti due mazzi di carte con immagini diverse: un mazzo sarà composto da immagini tratte dal patrimonio antico: oggetti, affreschi, statue; l’altro invece sarà composto dalle opere dell’artista che rielabora tutti questi spunti in un nuovo stile definito “neoclassico” con immagini che sono improntate ad un certo gigantismo delle figure e campiture di colore molto nette. Starà poi ad ogni singolo partecipante scegliere degli abbinamenti possibili o impossibili per analogia di posa o di impianto ma anche per contrasto.


Scuola primaria
SOUVENIR D’ITALIE
Visita animata in mostra

Ogni viaggio che si rispetti genera sempre qualcosa che si cerca di riportare con sé al ritorno a casa, che sia un oggetto o un ricordo. C’è sempre il desiderio di condividere poi queste esperienze con qualcuno di caro anche a distanza. Ecco che allora spedire una cartolina con una immagine caratteristica può senz’altro prolungare la permanenza del ricordo e se poi si è anche artisti, allora non sarà una semplice cartolina ma una vera e propria espressione di mail art.

Note sono le immagini di Picasso tra le rovine di Pompei, piuttosto che in alcuni angoli di Roma, così come altrettanto nota era la sua passione per le stampe d’epoca con gli abiti tradizionali laziali, piuttosto che per le gouaches napoletane, per quella curiosità verso il popolare o “volgare”, come amava definirlo Jean Cocteau. La visita prenderà le mosse dalla documentazione di viaggio per mettere in luce anche la capacità grafica dell’artista che personalizzava spesso le sue cartoline con disegni, schizzi e pensieri: saranno poi distribuite cartoline d’epoca che potranno essere personalizzate con immagini e parole, con materiali diversi e colori diversi.


Scuola secondaria di I e II grado
PRESO PER LA CODA
Visita in mostra con attività di scrittura creativa

Partendo dalla predilezione dell’artista per la scrittura, sia quella libera ed estemporanea legata a taccuini di viaggio o alle cartoline, sia quella più meditata delle poesie e della produzione teatrale, viene proposta una attività di scrittura creativa che ha lo scopo di elaborare le impressioni comunicate da un’opera d’arte in un testo scritto secondo varie modalità di composizione.

La visita si svolge seguendo le “regole del gioco” dettate dall’operatore. I partecipanti utilizzano il medium culturale della parola scritta componendo testi che traggono origine dalle emozioni che l’opera d’arte comunica, ma che spesso l’osservatore ha difficoltà ad elaborare: si cimenteranno di volta in volta con un componimento Haiku, con la scrittura continua, con gli “esercizi di stile” dello scrittore surrealista Raymond Queneau per terminare con il caviardage su testi tratti da autori antichi.


Visite guidate per scuole
disponibili dal lunedì al venerdì
€ 100,00 (max 25 persone) con prenotazione obbligatoria (diritto di prenotazione 5,00€)

LE VISITE GUIDATE DI Picasso. Tra Cubismo e Classicismo: 1915-1925 SONO CURATE PER SCUDERIE DEL QUIRINALE DA COOPCULTURE.


Informazioni

[email protected]


Prenotazioni e visite guidate per singoli, gruppi e scuole

Tel. + 39 06 81100256

[email protected]

Acquista online