Ovidio. Amori, miti e altre storie | Scuderie del Quirinale
×

Ovidio. Amori, miti e altre storie

Tra gli autori della latinità, Publio Ovidio Nasone è sicuramente uno dei più amati; i suoi versi, che parlino d’amore, di miti o delle storie degli dèi restituiscono sempre a ognuno l’immagine di un mondo vivo e culturalmente dinamico. Ma cosa hanno in comune la scrittura e l’immagine? Come sottolineare l’importanza delle parole attraverso le opere? Come raccontare l’importanza nella storia occidentale di un poeta come Ovidio attraverso altre arti, altri artisti, altre forme?

Queste le domande alle quali la mostra delle Scuderie del Quirinale intendeva rispondere in maniera semplice e rigorosa, coinvolgente e sorprendente lungo un percorso tematico che affrontava la vita di Ovidio e l’influenza della sua opera letteraria sia sulla sua epoca che sull’Occidente arrivando fino ai giorni nostri.

Oltre 200 opere tra affreschi e sculture antiche, preziosissimi manoscritti medievali e dipinti di età moderna accompagnavano il racconto della vita del poeta e dei temi al centro dei suoi scritti: l’amore, la seduzione, il rapporto con il potere e il mito.

La mostra, curata da Francesca Ghedini, era l’occasione, nell’alveo del bimillenario ovidiano, per presentare le caratteristiche della società romana della prima età imperiale, ricostruite attraverso il filtro della poesia di Ovidio che nel tempo ha contribuito a delineare i contorni della cultura occidentale.

All’interno delle sale espositive delle Scuderie si snodavano diversi percorsi di visita tra opere, parole ed esperienze di laboratorio e in città un ricco programma di incontri, letture e approfondimenti per scoprire e riscoprire la complessità dell’universo ovidiano.

Partner

ALES
Organizzata da
ALES
Visita il sito
Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci
Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci
Visita il sito
Biblioteca Pinacoteca Ambrosiana
Biblioteca Pinacoteca Ambrosiana
Visita il sito
Ambasciata Romania
Ambasciata Romania
Visita il sito
Università degli Studi di Padova
Università degli Studi di Padova
Visita il sito
Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Visita il sito
Polo Museale del Friuli Venezia Giulia
Polo Museale del Friuli Venezia Giulia
Visita il sito
Montenovi
Techinical sponsor
Montenovi
Visita il sito
Trenitalia
Trenitalia
Visita il sito
Vivaticket
Vendite
Vivaticket
Visita il sito

Attività ed eventi

Laboratorio per le scuole

27/10/2025

Animali faraonici

Il laboratorio didattico è stato progettato dal Museo Egizio di Torino.

parliamo di: animali, reperti e amuleti
per: Scuola dell’Infanzia

Un grande fiume, una valle fertile ricca di vegetazione, un immenso deserto. L’Egitto offre panorami molto diversi fra loro, ciascuno dei quali “abitato” da grandi e piccoli animali. Gli antichi egizi, incredibili osservatori della natura, impararono presto ad attribuire a ciascun animale un significato speciale: falchi, serpenti, scimmie e mucche ma anche mosche, scarabei e api divennero presto alcuni dei simboli più rappresentativi della affascinante cultura egizia.



Laboratorio per le scuole

27/10/2025

Il Faraone e il contadino

Il laboratorio didattico è stato progettato dal Museo Egizio di Torino.

parliamo di: storie, ruoli e stele
per: Scuola Primaria

La Storia dell’antico Egitto è la somma di tante piccole o grandi storie che hanno attraversato i secoli. Quelle di celebri faraoni, potenti sacerdoti, regine guerriere, scribi e abili artigiani. Le bambine e i bambini partecipanti al laboratorio scopriranno grandi statue, ricchi sarcofagi, sontuosi gioielli e stele funerarie, vere e proprie “carte d’identità” dell’epoca dei faraoni, che regaleranno preziose informazioni sulla vita delle persone a cui sono appartenute.



Laboratorio per le scuole

27/10/2025

Simboli e amuleti prodigiosi

Il laboratorio didattico è stato progettato dal Museo Egizio di Torino.

parliamo di: simboli e amuleti
per: Scuola Secondaria di I grado

L’universo degli antichi Egizi era popolato di simboli intrisi di mitologia e devozione. L’Ankh, il nodo Tit, il pilastro Djed e il celebre occhio Udjat si trovano su statue di faraoni e dèi ma anche su papiri e sarcofagi.



Newsletter

Vuoi tenerti aggiornato sul meglio che la città eterna ha da mostrarti? Iscriviti ora alla newsletter di SdQ.

Questo sito utilitta cookies

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt